martedì 7 giugno 2011

Un Giardino per tutti, tutti per un Giardino

Pubblichiamo le impressioni di alcuni alunni che hanno partecipato al progetto "Un giardino per tutti, tutti per un giardino", corredate da una prima selezione di immagini che illustrano le attività svolte. 
Il testo è degli alunni Liyue Zang  e Simone Ambesi. 
Il servizio fotografico è stato curato dalla prof.ssa Monica Di Rocco.

RELAZIONE SUL PROGETTO “UN GIARDINO PER TUTTI, TUTTI PER UN GIARDINO”

Nel secondo quadrimestre abbiamo partecipato ad un progetto interessante. Siamo andati ai Giardini Hanbury con un gruppo di ragazzi e la Prof.ssa Di Rocco per osservare e disegnare i fiori dal vivo. L’attività è iniziata il 24 marzo e si svolgeva il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Alle ore 9.00 circa veniva a prenderci un pulmino proveniente dalle Biancheri e, dopo esserci fermati a Ventimiglia alta a prendere alcuni compagni, alle ore 9.30 arrivavamo ai Giardini Hanbury che si trovano nella frazione di La Mortola.

Il primo giorno siamo andati nel laboratorio che si trova nella villa e abbiamo disegnato alcuni fiori
Il secondo giorno abbiamo realizzato la meridiana di Linneo: la professoressa ci ha dato un foglio sul quale era disegnato un orologio e noi dovevamo disegnare un fiore per ogni ora del giorno.
Dopo aver completato l’orologio, lo abbiamo colorato. 

Il terzo giorno abbiamo continuato a lavorare sulla meridiana, divisi in gruppi. Ogni gruppo ha realizzato un fiore per ogni ora della meridiana. Con l’aiuto di tutti abbiamo creato un orologio bellissimo. 
Il quarto giorno ad ogni ragazzo è stato dato un disegno fatto da un compagno e ognuno di noi poteva aggiungere qualcosa per abbellirlo.

Il quinto giorno abbiamo usato gli acquerelli e le spugne per realizzare un fiore su un cartellone. Io (Zang Liyue) ho disegnato e colorato un fiore viola, io invece (Simone Ambesi) ho realizzato una calla. Mentre i nostri cartelloni asciugavano, siamo andati a fare un giro nel giardino e ci siamo presi un gelato. 
L’ultimo giorno abbiamo fatto un’attività che si chiama “frottage”: abbiamo preso un foglio, lo abbiamo posato sul tronco di un albero e con i pastelli a cera lo abbiamo colorato. Sul foglio è rimasta in rilievo la corteccia dell’albero che abbiamo scelto, ognuna diversa dall’altra. Abbiamo usato colori diversi così i nostri disegni erano variopinti. Alla fine della mattinata abbiamo concluso  il nostro lavoro con una piccola festa nel cortile della villa.

Questo progetto mi è piaciuto molto perché abbiamo avuto la possibilità di “andare a scuola in un giardino”, un luogo bellissimo a contatto con la natura. 
A me (Zang Liyue) è piaciuto  usare gli acquerelli con le spugne e fare un giro nel giardino. A me invece (Simone Ambesi) è piaciuta la meridiana di Linneo.

Relazione scritta dagli alunni Zang Liyue e Ambesi Simone
Classe 3A Roverino 

Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

Articoli a caso...

Cerca in "Biancheri News"